Sul finire del XVI secolo il viceré decise di creare a Palermo un nuovo asse viario che incrociasse via Toledo per dare un maggiore sfogo alle pressanti richieste dei nobili che chiedevano nuove aree per la costruzione dei loro palazzi, ed allo stesso tempo rendere più scorrevole la circolazione all'interno della città. Tale strada venne quindi progettata nel 1577 ed il completamento arriverà nel 1599. In questo modo i cinque quartieri storici della città divennero quattro, creando i quattro mandamenti (La Loggia, Il Capo, la Kalsa e l'Albergheria). All'incrocio con il Cassaro troviamo Piazza Vigliena, meglio nota come i Quattro Canti, di forma ottagonale. Nei secoli successivi al taglio fu avviata un'intensa attività edilizia con la creazione di palazzi nobiliari, chiese e conventi. Essendo il nuovo asse viario disegnato perfettamente perpendicolare all'antico Cassaro, si venne a creare in questo modo una croce (guardando la città dall'alto) che venne soprannominata Croce Barocca. Nella prima metà degli anni duemiladieci nel tratto compreso tra il Teatro Massimo ed i Quattro canti viene istituita una zona pedonale.