Un modello di e-bike dual battery pieghevole, adatto per uomo o donna indistintamente, dotato di motore 24V/200w/Brushless e 2 batterie a ioni di litio 24V 6Ah, con un’autonomia 18/20 Km (fino a 50Km con la doppia batteria), tempo di ricarica di 2/4 ore per una velocità massima di 20Km/h. Le misure della batteria sono ridotte e ha peso di 1Kg. In questo modo si può trasportare la seconda batteria anche dentro lo zaino o la borsa, senza particolare fatica o ingombro.
Una e-bike dallo stile minimal, adatta a persone di ogni età, pensata per chi vuole andare in bici con facilità. Il motore e la batteria sono super leggeri e una volta chiusa occupa poco spazio.
Consigli pratici per una buona manutenzione della batteria delle bici a pedalata assistita.
Dopo questa breve presentazione, adesso è il momento di fornire buoni consigli sulla manutenzione della batteria, uno dei pezzi più importanti di un’e-bike e per tutti i modelli di bici a pedalata assistita che si stanno diffondendo sempre di più. Per questo sempre più utenti cercano informazioni dettagliate sulle biciclette elettriche.
Il componente fondamentale della biciclette a pedalata assistita. La batteria.
Le batterie sono spesso al centro di discussioni tra gli appassionati di e-Bike, sia per quanto riguarda l’autonomia che per il mantenimento.
- Come si fa ad avere una buona cura dell’accumulatore ed evitare di sottoporre le celle a stress imprevisti che possono accorciarne le performance e la vita utile?
- Quali sono i fattori di rischio ?
Ecco i consigli e gli accorgimenti più utili per aumentare la durata della batteria della vostra e-bike.
Il primo consiglio dello staff assistenza di Velotour riguarda la scelta del carica batterie. Non tutti i modelli sono adatti alla vostra bici elettrica e sceglierne uno di scarsa qualità potrebbe danneggiarla.
Un fattore molto importante è lo stato di ricarica, detto SOC (State of Charge), soprattutto quello che la batteria può avere, nel momento in cui viene scollegata dalla bici.
Se decidete di non utilizzare la vostra e-bike per lunghi intervalli di tempo, a causa maltempo o di altri impegni, non lasciate la batteria della bici elettrica né troppo carica né totalmente scarica.
Allert: Il consiglio è quello di controllare che la carica non superi il 60% e che non scenda sotto il 30%.
Tips utili per in corretto utilizzo della bici elettrica
- Le marce sono un fattore essenziale La corretta gestione delle marce rende l’e-bike più efficiente: in partenza ed in salita si dovrebbero usare marce basse. Utilizzate una marcia più alta solo se il percorso e la velocità lo consentono.
- La pressione delle gomme. È opportuno gestire bene la resistenza al rotolamento, che può essere ridotta al minimo con la corretta pressione delle gomme. Per migliorare l’autonomia viaggiate con la massima pressione delle gomme consentita.
- Temperatura esterna e ambientale. Così come gli estremi di ricarica, anche le temperature estreme sono dannose per la chimica delle celle al litio della batteria. Sono da evitare le temperature sotto gli 0° Celsius e sopra i 40° C. Molto peggio se le temperature arrivano molto sotto lo 0° e superiori ai 60°. Per questo è opportuno conservate le batterie in un luogo asciutto e a temperato e con temperature comprese tra 0 e 20 °C.
- La guida della e-Bike. Le modalità di guida della bici elettrica è un altro fattore che influisce sulla durata della batteria. Per esempio, percorrendo un percorso in discesa vi consigliamo di non pedalare e di farlo solo quando è necessario.
- Assistenza e manutenzione. Infine, non lesinate sul controllo periodico del vostro mezzo. Il miglior modo per mantenere l’efficienza delle prestazioni della vostra e-bike è controllarla regolarmente.
Ora che avete scoperto qualcosa in più sul mondo delle e-bike e delle batterie, e seguendo i nostri consigli assicurerete un buon livello di performance alla vostro bici e buoni livelli di assistenza per la lunga durata della vostra bici elettrica.